Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile. Questo è accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.
L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore). Questo perché molte persone possono avere oscillazioni del tono dell’umore, più o meno marcate, fino ad arrivare al vero e proprio disturbo bipolare.
La depressione può essere pertanto solo un sintomo, anche se solitamente è quello più sgradito al soggetto, che chiede aiuto in queste fasi.
Sintomi principali della depressione (secondo il DSM-5)
Per fare diagnosi, devono essere presenti almeno 5 dei seguenti sintomi, quasi ogni giorno, per almeno due settimane, tra cui obbligatoriamente uno dei primi due:
- umore depresso per la maggior parte del giorno;
- perdita di interesse o piacere per quasi tutte le attività;
- cambiamenti nell’appetito o nel peso;
- insonnia o ipersonnia
- agitazione o rallentamento psicomotorio;
- fatica o mancanza di energia;
- sentimenti di colpa o inutilità;
- difficoltà di concentrazione o indecisione;
- pensieri ricorrenti di morte o suicidio.
Come si manifesta nella vita quotidiana
- isolamento sociale;
- difficoltà nel lavoro o nello studio;
- disinteresse verso hobby, relazioni, affetti
- difficoltà a prendersi cura di sé
- senso di vuoto, mancanza di speranza.