La consulenza psicologica
La consulenza psicologica è uno spazio all’interno del quale è possibile costruire la relazione terapeutica, raccontare la propria esperienza di vita, ridiscutere le proprie aspettative, descrivere e condividere un disagio, decidere se dare inizio ad un percorso psicoterapeutico.
Psicoterapia Cognitiva
La psicoterapia cognitiva è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente. La ricerca scientifica, infatti, ha dimostrato che le nostre reazioni emotive e comportamentali sono determinate dal modo in cui interpretiamo le varie situazioni, quindi dal significato che diamo agli eventi.
Lo stesso evento, quindi, può portare ad emozioni e comportamenti differenti a seconda di come lo si interpreta. Questo spiega perché una stessa situazione-stimolo può provocare in soggetti diversi, o nello stesso soggetto in momenti differenti, due reazioni completamente opposte.
Perché interpretiamo gli eventi? La spiegazione che fornisce la teoria cognitiva è che le persone cercano di dare un senso a ciò che le circonda e si organizzano l'esperienza per non essere sopraffatte dalla grande quantità di stimoli a cui sono sottoposte ogni giorno. Con il passare del tempo le varie interpretazioni portano ad alcuni convincimenti e apprendimenti, che possono essere più o meno aderenti alla realtà e più o meno funzionali al benessere della persona.
Di cosa mi occupo
- Consulenza per le difficoltà relazionali
- Valutazione psicodiagnostica
- Trattamento dei disturbi d'ansia
- Seduta di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo
- Trattamento degli attacchi di panico
- Consulenza per la gestione dello stress
- Trattamento dei disturbi alimentari
- Trattamento dei disturbi dell'età evolutiva
- Trattamento della depressione e disturbi dell'umore
- Trattamento della dipendenza di vario genere
- Trattamento dell'insonnia
- Valutazione psicodiagnostica
- Trattamento dello stress lavoro-correlato e problematiche lavorative
- Organizzazione di MBSR Mindfulness based stress reduction
- Sedute di EMDR
Come si fa a sapere di avere bisogno di un percorso di psicoterapia?
Si ha bisogno di uno psicoterapeuta quando si avverte una sofferenza psicologica continua, riscontrabile da sintomi specifici, quando ci si accorge che non si riesce ad avere un rapporto sereno con se stessi, prima di tutto, e con gli altri, quando ci si accorge di avere reazioni inadeguate e che portano sofferenza o disagio a se stessi e agli altri.
Ansia
Termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire.
DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi.
Terapia EMDR
La terapia EMDR procede tramite catene di associazioni, collegate con stati che condividono gli elementi sensoriali, cognitivi o emotivi del trauma.
Mindfulness
Mindfulness è una parola inglese che vuol dire consapevolezza, ma in un senso particolare. Non è facile descriverlo a parole perché si riferisce prima di tutto a un’esperienza diretta
Attacchi di panico
Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta.
Disturbo Bipolare
Il disturbo bipolare rientra nei disturbi dell’umore e si caratterizza per gravi alterazioni delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti.
Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Psicopatologia Perinatale
Il periodo perinatale rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza o la riacutizzazione di disturbi psichici (disturbi dell’umore e disturbi d’ansia). Le strategie terapeutiche disponibili per affrontare questi disturbi sono diverse: psicoterapiche, psicoeducazionali, di supporto sociale e farmacologiche.
Depressione
Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile. Questo è accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.
Disturbi di personalità
I disturbi della personalità sono modelli disadattivi di pensiero e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta, cioè si discostano dalle norme e dalle aspettative sociali del proprio ambiente di riferimento.