Warning: opendir(D:\inetpub\webs\sabinamarianelliit\wp-content\cache\db\options\\2f5\e1c): The system cannot find the file specifi (code: 2) in D:\inetpub\webs\sabinamarianelliit\wp-content\plugins\w3-total-cache\Util_File.php on line 158

Warning: opendir(D:\inetpub\webs\sabinamarianelliit\wp-content\cache\db\options\\2f5\e1c): Failed to open directory: No such file or directory in D:\inetpub\webs\sabinamarianelliit\wp-content\plugins\w3-total-cache\Util_File.php on line 158
Ansia - Dott.ssa Sabina Marianelli

Ansia

Termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire.

 
Sintomi comuni dell’ansia

Possono essere fisici, emotivi e comportamentali:

Fisici:
  • palpitazioni, tachicardia
  • tensione muscolare
  • respiro corto, iperventilazione
  • sudorazione, tremori
  • mal di stomaco o nausea
Emotivi:
  • preoccupazione costante e incontrollabile
  • sensazione di pericolo imminente
  • difficoltà a concentrarsi
  • irritabilità
Comportamentali:
  • evitamento di situazioni temute
  • difficoltà a dormire
  • bisogno di rassicurazioni continue

Tipi principali di disturbi d’ansia

  1. Disturbo d’ansia generalizzato (GAD)
    Preoccupazioni eccessive e persistenti su molti aspetti della vita (salute, lavoro, relazioni)
  2. Disturbo di panico
    Attacchi improvvisi di ansia intensa (attacchi di panico) con sintomi fisici molto forti
  3. Fobia specifica
    Paura irrazionale e intensa di oggetti o situazioni specifiche (es. insetti, altezze, aerei)
  4. Ansia sociale (fobia sociale)
    Paura intensa di essere giudicati o osservati in situazioni sociali
  5. Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD)
    Pensieri ossessivi e rituali compulsivi per ridurre l’ansia
  6. Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
    Ansia legata a un trauma vissuto in passato

Trattamento dell’ansia

  • psicoterapia (in particolare terapia cognitivo-comportamentale)
  • farmaci ansiolitici o antidepressivi (nei casi moderati-gravi)
  • tecniche di rilassamento (respiro, mindfulness, meditazione)
  • attività fisica regolare
  • modifica dello stile di vita (sonno, alimentazione, riduzione di caffeina e alcol)