Sono condizioni mentali in cui pensieri, emozioni e comportamenti legati al cibo e al corpo diventano disfunzionali e causano sofferenza significativa e problemi nella vita quotidiana (scuola, lavoro, relazioni).
I DCA non riguardano solo il cibo, ma esprimono spesso un disagio più profondo legato all’autostima, al controllo, al vissuto emotivo.
Anoressia nervosa
- restrizione dell’assunzione di cibo → peso molto al di sotto del normale;
- intensa paura di ingrassare, anche se sottopeso;
- distorsione dell’immagine corporea;
- può includere esercizio fisico eccessivo, vomito autoindotto, uso di lassativi
Bulimia nervosa
- Episodi ricorrenti di abbuffate (mangiare grandi quantità di cibo in poco tempo con perdita di controllo);
- seguiti da comportamenti compensatori: vomito, digiuno, uso di lassativi o esercizio compulsivo;
- peso solitamente normale, ma forte disagio psicologico
Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder)
- abbuffate ricorrenti senza comportamenti compensatori;
- sensazioni di colpa, disgusto, perdita di controllo;
- che può portare a sovrappeso o obesità
Segnali da non sottovalutare
- preoccupazione costante per il peso, il cibo o l’esercizio fisico;
- evitamento dei pasti o rituali alimentari strani;
- uso frequente del bagno dopo i pasti;
- oscillazioni di peso;
- ritiro sociale, isolamento, depressione