Disturbo Bipolare

Il disturbo bipolare è una condizione di salute mentale caratterizzata da oscillazioni estreme dell’umore, dell’energia e dei livelli di attività, che possono interferire con la capacità di svolgere le normali attività quotidiane. Le due fasi principali del disturbo bipolare sono:

Fase maniacale (o ipomaniacale)
  • umore euforico, irritabile o insolitamente elevatoa
  • aumento dell’autostima o senso di grandiosità
  • ridotto bisogno di sonno
  • logorrea (parlare molto, velocemente)
  • ensieri accelerati
  • comportamenti impulsivi o rischiosi (spese eccessive, sessualità promiscua, decisioni avventate)
Fase depressiva
  • tristezza profonda o perdita di interesse/piacere (anedonia)
  • affaticamento o mancanza di energia
  • disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)
  • difficoltà di concentrazione
  • pensieri di morte o suicidio

 

Tipi di Disturbo Bipolare

Disturbo Bipolare I – Presenza di almeno un episodio maniacale completo, spesso alternato a episodi depressivi maggiori.

Disturbo Bipolare II – Almeno un episodio ipomaniacale (più lieve della mania) e uno depressivo maggiore. Non si verifica una vera e propria mania.

Ciclotimia – Oscillazioni dell’umore meno gravi ma più persistenti, con periodi alternati di sintomi ipomaniacali e depressivi per almeno 2 anni (1 nei bambini/adolescenti), ma senza mai raggiungere i criteri completi di mania o depressione maggiore.

Cause
  • fattori genetici (ha una componente ereditaria importante)
  • squilibri neurochimici (dopamina, serotonina, norepinefrina)
  • eventi stressanti o traumi
  • disturbi del ritmo sonno-veglia
Trattamento

Il trattamento è solitamente multidisciplinare:

Farmaci
  • stabilizzatori dell’umore (es. litio)
  • antipsicotici atipici
  • antidepressivi (con cautela, spesso combinati con stabilizzatori)
  • anticonvulsivanti usati come stabilizzatori
Psicoterapia
  • terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • psicoeducazione (per pazienti e familiari)
  • terapia interpersonale e del ritmo sociale
Altri approcci
  • monitoraggio regolare dei sintomi
  • regolarità del sonno e delle abitudini
  • evitare droghe e alcol
Considerazioni

Il disturbo bipolare non è curabile, ma è gestibile. Con il trattamento adeguato, molte persone riescono a condurre una vita stabile e soddisfacente. La diagnosi precoce e l’aderenza al trattamento sono fondamentali per prevenire ricadute e complicazioni.